STUDIO TECNICO CARFAGNA
  • Home
  • Work in progress

Scuola di Architettura e Design

Picture
Un gruppo di ricerca della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, collabora da diversi anni ormai, con l'ente di formazione BIC Omega Srl e con la Picchio SpA, sia in relazione a progetti di ricerca che nel promuovere i Master di primo e secondo livello nei settori del product design, automotive design, yacht design, ecosostenibilità ed efficienza energetica.  La collaborazione ha l’obiettivo principale di diffondere una cultura tecnico-scientifica, competitiva e strategica nell’ambito del design per la sostenibilità ambientale.

Copyright Unicam 2012

Scuola di Scienze e Tecnologie

Picture
Un gruppo di ricerca della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, collabora da diversi anni ormai, con l'ente di formazione BIC Omega Srl e con la Picchio SpA, sia in relazione a progetti di ricerca che nel promuovere il Master di primo livello in Racing Car Engineer ormai giunto alla IV Edizione.

Copyright Unicam 2012


PERCHE' QUESTA PAGINA?

Picture
Questa pagina è dedicata agli insegnamenti da me tenuti presso l'Università degli Studi di Camerino sede di Ascoli Piceno. In particolare:

"LABORATORIO DI PROGETTAZIONE"

"MODELLAZIONE VIRTUALE"

"TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE"


Qui di seguito sono disponibili alcune informazioni, contenuti e risorse utili per gli studenti ma anche una galleria dei migliori progetti realizzati durante l'Anno Accademico. I temi progettuali sono scelti dagli studenti e sviluppati secondo indicazioni, consigli, metodologie ed approcci da me forniti a lezione. Nello sviluppo del progetto gli allievi devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze ed il "saper fare" fornito durante le lezioni.
Di seguito sono mostrati gli output progettuali scaturiti dalle lezioni dei Corsi di Prototipazione Virtuale (50 ore), Modellazione Virtuale (100 ore) e Laboratorio di Progettazione (42 ore) tenuti da me agli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Design e del Corso di Laurea in Informatica Industriale dell'Università degli Studi di Camerino. I lavori presenti in queste pagine sono una testimonianza del loro impegno e volontà di approfondire temi anche complessi della progettazione ed ingegnerizzazione di prodotto.


INFORMAZIONI GENERALI

I corsi tenuti presso l'Università si basano sull'uso del software Pro/Engineer Wildfire (e Creo Elements Pro) della PTC - Parametric Technology Corporation in versione STUDENT EDITION.
Il docente è munito di propria licenza Educational Edition.
Ogni allievo è dotato di una personale licenza Student Edition installata sul proprio notebook e acquisita tramite l'E-Store del sito www.ptc.com.


Pro/Engineer Wildfire Student Edition

Picture
L'aquisto della licenza STUDENT EDITION deve essere eseguito direttamente dallo studente sull'E-Store del sito www.ptc.com.



CORSO DI MODELLAZIONE VIRTUALE
ING-IND/15 - 100 ore - 8 CFU - Corso di Laurea Magistrale in Design (LM-12)
(Nell'ambito del LABORATORIO SPERIMENTALE DI MODELLAZIONE VIRTUALE E PROTOTIPAZIONE - 16 CFU - 200 ore) 

Informazioni generali

Picture
Il designer oggi fa sempre parte di un team multiculturale formalizzato apposta per creare sinergie ed ottimizzare i tempi. Le fasi iniziali di concepimento dell’idea possono essere assistite da programmi, con capacità di gestione dell’innovazione e del “creative thinking”, che aiutano il progettista a gestire nuovi prodotti in maniera collaborativa.


Mediante tavolette grafiche o con tecniche di Reverse Engineering gli allievi possono trasformare i loro sketches oppure i loro piccoli modelli fisici in scala, in un modello virtuale costituito da nuvole di punti poi interpolate con superfici.

Durante le lezioni tenute al Corso di Laurea, mi sono sempre posto l’obiettivo di unire ai principi teorici fondamentali, gli aspetti pratici e operativi del lavoro del progettista in azienda. Non ho mai evitato di spiegare la teoria perché, per permettere agli allievi designer di comprendere i complessi concetti legati all’ingegnerizzazione di prodotto, è necessario fornire loro solide basi di teoria del calcolo strutturale, FEM, meccanica dei fluidi e resistenza dei materiali.

Ogni anno accademico il gruppo di allievi del corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale ha partecipato alla visita aziendale presso la Picchio SpA (costruttore di auto da corsa) e la ETA Srl (Laboratorio Ricerca e Sviluppo), permettendo di acquisire conoscenze pratiche sulla gestione da zero al prodotto finito del progetto di un’autovettura da corsa.

Obiettivi formativi

Picture
Nell'ambito del LABORATORIO SPERIMENTALE DI MODELLAZIONE VIRTUALE E PROTOTIPAZIONE, il corso di Modellazione Virtuale si pone l'obiettivo di fornire agli studenti dell'Industrial Design le conoscenze e gli strumenti più avanzati per la modellazione di componenti, dispositivi e sistemi anche complessi che hanno un ruolo fondamentale nel ciclo di sviluppo prodotto. L'allievo sarà guidato verso l'acquisizione di una mentalità progettuale indispensabile oggi per quei profili professionali che hanno il compito di innovare e di essere promotori di nuove idee e processi nel settore industriale. Verrà, quindi, ampliato il punto di vista del designer in modo che possa ben integrarsi nei team di progettazione oggi alla base di ogni sezione di ricerca e sviluppo di grandi aziende ma anche di PMI. Nell'ambito dei corsi specialistici dell'indirizzo di laboratorio virtuale ci si pone l'obiettivo di sviluppare una formazione meno accademica e più vicina a quelle che sono le richieste reali delle imprese. In tal senso il corso pone le basi su varie discipline: dal CAX al DFX, dal CAID al CAD, dal CFD (Computational Fluid Dynamics) alla simulazione di cinematismi, al calcolo strutturale FEM. 

   Prerequisiti:
 - Conoscenze di base di matematica e fisica
 - Statica e Scienza e tecnologia dei materiali 

   Strumenti didattici
Per quanto riguarda le metodologie, la didattica si articola in lezioni frontali teoriche e lezioni pratiche con analisi di casi studio. Gli strumenti necessari per lo svolgimento delle lezioni sono: Pc per allievi e pc per docente; Videoproiettore; Lavagna classica; Software di videoscrittura (MS Word) e Foglio elettronico (MS Excel); Programma CAD/CAE; Visite guidate presso aziende del settore manifatturiero.


Contenuti del corso

Picture
Il corso è articolato fra teoria e pratica nella misura 30%-70%. La parte teorica è indispensabile per fornire agli allievi le basi di concetti ingegneristici mai appresi in corsi precedenti. La parte pratica si basa su sessioni passo-passo di didattica del software di modellazione Creo/Elements Pro 5.0 Student Edition (Pro/Engineer) e, successivamente, sullo sviluppo di un progetto completo dal concept dell'idea fino all'ingegnerizzazione. Qui di seguito il programma didattico sintetico. - Generalità sui sistemi e approcci moderni alla progettazione assistita dal calcolatore; - Individuazione delle specifiche di prodotto e processo; - Pianificiazione del processo di progettazione; - Modellazione solida cad - Modellazione virtuale di assemblaggi - Modellazione virtuale dei cinematismi - Modellazione virtuale cae/fem - Modellazione e simulazione di processo - Nozioni di meccanica dei fluidi e CFD.


Materiale didattico (consegnato dal docente in aula)

Le dispense sono consegnate agli allievi durante le prime lezioni in aula.


Bibliografia di riferimento

Picture

MATERIALE DI STUDIO CONSIGLIATO
- Giuseppe Carfagna,
 "CAD/CAM 3D: Studi di progettazione e fabbricazione di un componente meccanico"
 Edizioni  Savine, 2010 - 487 pagine - brossura
- Slide delle lezioni


LIBRI DI APPROFONDIMENTO
- Kunwoo Lee, "Principles of CAD/CAM/CAE Systems", International Edition.
- Rafiq Noorani, "Rapid Prototyping, Principles and Applications", Wiley.
- Saaksvuori - Immonen, "Product Lifecycle Management", Springer.
- Belingardi, "Il metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica", L&B.
- Hans Gastrow, "Stampi per iniezione", Tecniche Nuove
 

Modalità di svolgimento esame

L'esame finale consiste nella presentazione di un project work (di gruppo o meno) e in un colloquio orale sulle conoscenze teoriche acquisite durante il corso. Durante le lezioni vengono svolte sessioni pratiche di modellazione virtuale e reverse engineering e può essere richiesta la redazione di tesine progettuali.


Il progetto da sviluppare per l'esame

Obiettivo del progetto d'esame è lo sviluppo di un progetto di design e ingegnerizzazione di prodotto in settori merceologici concordati. Il progetto è discusso in sede di esame dal gruppo di progettazione. Esso prevede l'applicazione di tutte le conoscenze acquisite ad un caso concreto. Lo sviluppo del progetto è assistito dal docente mediante revisioni anche in giornate successive al termine ultimo delle attività didattiche e, comunque, prima dell'inizio degli appelli d'esame. Temi progettuali proposti:
 - Oggetti di uso domestico (elettrodomestici);
 - Oggetti per l'arredamento;
 - Interni vettura (pomelli cambio, cruscotti, volante, ecc..);
 - Settore dei caravan e camper; - Interni di mezzi di trasporto;
 - Parti esterne di mezzi di trasporto (autovetture, motociclette, biciclette, ecc.);
 - Settore motociclistico, nautico; - Settore degli articoli sportivi;
 - Settore dell'abitare non convenzionale (vivere in ambienti estremi, ecc.

GOLD WORKS GALLERY

Anno Accademico 2011-2012

Non ancora pubblicati - work in progress

Non ancora pubblicati - work in progress

Non ancora pubblicati - work in progress


Anno Accademico 2010-2011

Non ancora pubblicati - work in progress

Non ancora pubblicati - work in progress

Non ancora pubblicati - work in progress


Anno Accademico 2009-2010

Imbarcazione offshore

Picture
Barca “R8b” per elevate velocità, ispirata all’Audi R8
Studenti: M. Memmi, R. Rastelli, A.Ciuffi

Triciclo ecosostenibile per raccolta rifiuti

Picture
Triciclo per raccolta rifiuti “GX3”, interamente in tecnopolimero rinforzato con fibra.
Studenti: Nicola Guida, Daniele Galloppo

Barca a vela ad elevata manovrabilità

Picture
Barca a vela ad elevata manovrabilità. Progettazione della deriva a bulbo
Studenti: C. Rapagna, G. Tarenghi, G. Torquati


Anno Accademico 2008-2009

Picture

Imbarcazione veloce a motore in materiali innovativi

Picture
Imbarcazione a motore “Smoking 46”
Studenti: A. Loreta, G. Rancitelli, M. Umile

Picture
Picture

Interni innovativi per imbarcazione a vela

Picture

Interni di imbarcazione a vela “Hacuna Matata”
 Studenti:M. L. Colangelo, G. De Vita

Picture
Picture

Auto sportiva ultraleggera

Picture
Auto sportiva Roadster “Fire 37“ ultraleggera con telaio in traliccio di acciaio ad alta rigidezza e resistenza
Studenti: S. M. Boffi, A. Pavone

Picture

Bicicletta da corsa innovativa in tecnopolimeri

Picture

Bicicletta innovativa in tecnopolimeri ad elevata resistenza
 
Studenti: F. Battistoni, S. Tranzi, M. Zongoli

Picture
Picture

Caravan con interni modulari e rivestimenti innovativi

Picture
Interni modulari per roulotte. Studio di rivestimenti innovativi.
 Studenti: B. Falanga, E. Migliore, F. Moggio

Picture

Anno Accademico 2007-2008

Quad stradale sportivo in materiali innovativi

Picture

Quad “Dobermann”. Assieme completo dei componenti e analisi FEM per la stima della rigidezza del telaio.
 Studenti: Giovan Giacomo La massa, Luca Mariotti, Vincenzo Tretola

Picture

Camper con layout interni innovativo

Picture
Camper “Verne” – Studenti: Ivo Caruso, Alessandra D’Angeli, Antonio Di Gioia, Giorgio Guidi

Picture
Picture
Picture

Caravan innovativo

Picture
Roulotte “Sun Caravan” con layout interni innovativo.
Studenti: Luis Alberto Cutrone, Giulio Grabioli, Gentian Polovina, G. Scarico

Picture
Picture

Carrello appendice per pic-nic

Picture
Carrello appendice per pic-nic “CaraVanessa” apribile.
Studenti: Rosaria Copeta, Elisabetta Furin, Federica Massi

Picture

Scarpa da sci in tecnopolimero

Picture

Scarpone da sci in tecnopolimero  Studente: Bondi

Motocicletta ultraleggera

Picture

Motocicletta ultraleggera
 Studente: Di Stefano


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.