Scuola di Architettura e Design![]() Un gruppo di ricerca della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, collabora da diversi anni ormai, con l'ente di formazione BIC Omega Srl e con la Picchio SpA, sia in relazione a progetti di ricerca che nel promuovere i Master di primo e secondo livello nei settori del product design, automotive design, yacht design, ecosostenibilità ed efficienza energetica. La collaborazione ha l’obiettivo principale di diffondere una cultura tecnico-scientifica, competitiva e strategica nell’ambito del design per la sostenibilità ambientale.
Copyright Unicam 2012 |
Scuola di Scienze e Tecnologie![]() Un gruppo di ricerca della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, collabora da diversi anni ormai, con l'ente di formazione BIC Omega Srl e con la Picchio SpA, sia in relazione a progetti di ricerca che nel promuovere il Master di primo livello in Racing Car Engineer ormai giunto alla IV Edizione.
Copyright Unicam 2012 |
PERCHE' QUESTA PAGINA?

Questa pagina è dedicata agli insegnamenti da me tenuti presso l'Università degli Studi di Camerino sede di Ascoli Piceno. In particolare:
"LABORATORIO DI PROGETTAZIONE"
"MODELLAZIONE VIRTUALE"
"TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE"
Qui di seguito sono disponibili alcune informazioni, contenuti e risorse utili per gli studenti ma anche una galleria dei migliori progetti realizzati durante l'Anno Accademico. I temi progettuali sono scelti dagli studenti e sviluppati secondo indicazioni, consigli, metodologie ed approcci da me forniti a lezione. Nello sviluppo del progetto gli allievi devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze ed il "saper fare" fornito durante le lezioni.
Di seguito sono mostrati gli output progettuali scaturiti dalle lezioni dei Corsi di Prototipazione Virtuale (50 ore), Modellazione Virtuale (100 ore) e Laboratorio di Progettazione (42 ore) tenuti da me agli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Design e del Corso di Laurea in Informatica Industriale dell'Università degli Studi di Camerino. I lavori presenti in queste pagine sono una testimonianza del loro impegno e volontà di approfondire temi anche complessi della progettazione ed ingegnerizzazione di prodotto.
"LABORATORIO DI PROGETTAZIONE"
"MODELLAZIONE VIRTUALE"
"TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE"
Qui di seguito sono disponibili alcune informazioni, contenuti e risorse utili per gli studenti ma anche una galleria dei migliori progetti realizzati durante l'Anno Accademico. I temi progettuali sono scelti dagli studenti e sviluppati secondo indicazioni, consigli, metodologie ed approcci da me forniti a lezione. Nello sviluppo del progetto gli allievi devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze ed il "saper fare" fornito durante le lezioni.
Di seguito sono mostrati gli output progettuali scaturiti dalle lezioni dei Corsi di Prototipazione Virtuale (50 ore), Modellazione Virtuale (100 ore) e Laboratorio di Progettazione (42 ore) tenuti da me agli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Design e del Corso di Laurea in Informatica Industriale dell'Università degli Studi di Camerino. I lavori presenti in queste pagine sono una testimonianza del loro impegno e volontà di approfondire temi anche complessi della progettazione ed ingegnerizzazione di prodotto.
|
|
CORSO DI MODELLAZIONE VIRTUALE
ING-IND/15 - 100 ore - 8 CFU - Corso di Laurea Magistrale in Design (LM-12)
(Nell'ambito del LABORATORIO SPERIMENTALE DI MODELLAZIONE VIRTUALE E PROTOTIPAZIONE - 16 CFU - 200 ore)
Contenuti del corso

Il corso è articolato fra teoria e pratica nella misura 30%-70%. La parte teorica è indispensabile per fornire agli allievi le basi di concetti ingegneristici mai appresi in corsi precedenti. La parte pratica si basa su sessioni passo-passo di didattica del software di modellazione Creo/Elements Pro 5.0 Student Edition (Pro/Engineer) e, successivamente, sullo sviluppo di un progetto completo dal concept dell'idea fino all'ingegnerizzazione. Qui di seguito il programma didattico sintetico. - Generalità sui sistemi e approcci moderni alla progettazione assistita dal calcolatore; - Individuazione delle specifiche di prodotto e processo; - Pianificiazione del processo di progettazione; - Modellazione solida cad - Modellazione virtuale di assemblaggi - Modellazione virtuale dei cinematismi - Modellazione virtuale cae/fem - Modellazione e simulazione di processo - Nozioni di meccanica dei fluidi e CFD.
Materiale didattico (consegnato dal docente in aula)
Le dispense sono consegnate agli allievi durante le prime lezioni in aula.
Bibliografia di riferimento

MATERIALE DI STUDIO CONSIGLIATO
- Giuseppe Carfagna,
"CAD/CAM 3D: Studi di progettazione e fabbricazione di un componente meccanico"
Edizioni Savine, 2010 - 487 pagine - brossura
- Slide delle lezioni
LIBRI DI APPROFONDIMENTO
- Kunwoo Lee, "Principles of CAD/CAM/CAE Systems", International Edition.
- Rafiq Noorani, "Rapid Prototyping, Principles and Applications", Wiley.
- Saaksvuori - Immonen, "Product Lifecycle Management", Springer.
- Belingardi, "Il metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica", L&B.
- Hans Gastrow, "Stampi per iniezione", Tecniche Nuove
Modalità di svolgimento esame
L'esame finale consiste nella presentazione di un project work (di gruppo o meno) e in un colloquio orale sulle conoscenze teoriche acquisite durante il corso. Durante le lezioni vengono svolte sessioni pratiche di modellazione virtuale e reverse engineering e può essere richiesta la redazione di tesine progettuali.
Il progetto da sviluppare per l'esame
Obiettivo del progetto d'esame è lo sviluppo di un progetto di design e ingegnerizzazione di prodotto in settori merceologici concordati. Il progetto è discusso in sede di esame dal gruppo di progettazione. Esso prevede l'applicazione di tutte le conoscenze acquisite ad un caso concreto. Lo sviluppo del progetto è assistito dal docente mediante revisioni anche in giornate successive al termine ultimo delle attività didattiche e, comunque, prima dell'inizio degli appelli d'esame. Temi progettuali proposti:
- Oggetti di uso domestico (elettrodomestici);
- Oggetti per l'arredamento;
- Interni vettura (pomelli cambio, cruscotti, volante, ecc..);
- Settore dei caravan e camper; - Interni di mezzi di trasporto;
- Parti esterne di mezzi di trasporto (autovetture, motociclette, biciclette, ecc.);
- Settore motociclistico, nautico; - Settore degli articoli sportivi;
- Settore dell'abitare non convenzionale (vivere in ambienti estremi, ecc.
- Oggetti di uso domestico (elettrodomestici);
- Oggetti per l'arredamento;
- Interni vettura (pomelli cambio, cruscotti, volante, ecc..);
- Settore dei caravan e camper; - Interni di mezzi di trasporto;
- Parti esterne di mezzi di trasporto (autovetture, motociclette, biciclette, ecc.);
- Settore motociclistico, nautico; - Settore degli articoli sportivi;
- Settore dell'abitare non convenzionale (vivere in ambienti estremi, ecc.
GOLD WORKS GALLERY
Anno Accademico 2011-2012
Non ancora pubblicati - work in progress |
Non ancora pubblicati - work in progress |
Non ancora pubblicati - work in progress |
Anno Accademico 2010-2011
Non ancora pubblicati - work in progress |
Non ancora pubblicati - work in progress |
Non ancora pubblicati - work in progress |